Partiamo insieme!!!!

Ciao!!  Mi chiamo Mauro e sono un amante della natura; natura di cui il nostro Grande Creatore ci ha fatto dono.  Piace anche a te camminare in mezzo al verde??  Vorresti  scoprire alcune delle meraviglie del Conero??  Per farti innamorare delle sue molteplici bellezze, ti propongo tre sentieri da percorrere assieme; uno panoramico (il Belvedere Sud e Nord,  uno trekking dal cimitero di Sirolo al Convento Camaldolese. Il terzo dal cimitero di Sirolo fino alla prima parte del Sentiero del Lupo (NO tratto finale del Sentiero del Lupo fino alle Due Sorelle) per poi percorrere il sentiero fino ai Sassi Neri. Lo scopo di queste “passeggiate” immersi nel verde di questa affasciante montagna è (come detto prima), farti innamorare del Conero e dei suoi panorami mozzafiato disseminati lungo i suoi diversi sentieri.  Vuoi fare questa esperienza unica ed emozionante?  Ti invito a farlo.  Poi, se in seguito vorrai ammirare altri scorci e scoprire altri segreti, a quel punto potrai rivolgerti all’Azienda del Parco del Conero e affidarti alle sue Guide specializzate, le quali ti seguiranno in misura maggiore da vicino e ti forniranno tutte le indicazioni necessarie.

Raccomandazioni utili (a livello indicativo):

1)  Si consiglia l’uso sia di pantaloni leggeri e traspiranti.  NON indossare pantaloncini corti onde evitare Zecche e di ferirsi con rami e rovi.  E’ bene indossare pure calzini leggeri e a mezza gamba.

2)  Si consiglia poi l’uso di calzature adatte, quali scarponcini da montagna o scarpe da tennis con suola flessibile antiscivolo.  NO scarpe con fondo liscio. Il 90% degli incidenti che si verificano in montagna sono infatti determinate da calzature non idonee.

3)  Si consiglia inoltre di munirsi di un berretto e di un k-way in caso di pioggia improvvisa.

4)  Si consiglia l’utilizzo di un piccolo Zaino in cui mettere bottigliette di acqua (o bevande isotoniche senza zuccheri) frutta (ad es. banane, pesche e albicocche), e frutta secca quali semi di zucca, oppure noci e mandorle già sgusciate.

5)Applicare sulle parti scoperte del corpo (Braccia e gambe) un prodotto repellente contro, zanzare, zecche e tafani.

6)  Infine si raccomanda di NON gettare alcun genere di carta a terra, ne disperdere materiale di plastica nell’ambiente durante il percorso.

Al seguito:

1)  NO bambini

2)  NO minorenni (se non accompagnati da familiari, parenti o adulti).

3)  Comitiva formata da un minimo di 3/4 persone fino a un massimo di 10/12.

 

Durante la camminata:

NON abbandonare mai il percorso principale e seguire sempre il Capogruppo.

Giorni:

Lunedi  dalle ore 8:15 (con cielo sereno o poco nuvoloso)

Mercoledì  dalle ore 8:15 (con cielo sereno o poco nuvoloso)

Giovedì dalle ore 8:15 (con cielo sereno o poco nuvoloso)

Sabato  dalle ore 8:15 (con cielo sereno o poco nuvoloso)

L’escursione avrà una durata di 3 ore e30 minuti/4 ore max.

Periodo 2019:

Dal 13 Maggio a Ottobre. 

NO: 26-28 Luglio e 15-18 Agosto

 

 

I punti di ritrovo stabiliti sono :

il parcheggio di SAPORE DI MARE di fronte l’OASI di Porto Recanati in Via Pizzardeto ore 7:45 

E il parcheggio del SUPERMERCATO SI CON TE Marcelli di Numana Via Venezia ore 8:00